In netta contrapposizione con le stagioni passate, la tendenza moda di quest’anno è il monocromo (anche detto monochrome). Ci si veste quindi, di un colore soltanto.
Se gli anni passati si stava attenti alle tonalità e agli abbinamenti di colori perché la moda ci voleva in “color block“, adesso possiamo tranquillizzarci: basta un colore soltanto.
Un ottimo esempio di questa tendenza è la campagna di Max Mara che vede non solo un outfit monocromo, ma anche un make-up in palette.

La tendenza moda monocromo e l’effetto sulla figura
Da un punto di vista estetico, vestire con un look di un unico colore può aiutare nell’armonizzare una silhouette. La figura infatti non ha punti di stacco o interruzione e pertanto, otticamente, si ha un effetto uniforme, quasi snellente.
Vestire monocromo scegliendo colori formali come il blu o il nero, può anche restituire un’immagine professionale pulita e affidabile. Utilizzare invece il bianco come unico colore per un outfit, è un pochino più complicato, ma non impossibile.
Diciamo che come regola generale, se le tonalità dei colori scelti non sono troppo accese, la tendenza moda monocromo può essere facile da seguire e per tutti!
La cosa si fa un pochino più complicata se la scelta del colore ricade su una tonalità più accesa e brillante. In questo caso, oltre naturalmente a richiamare l’attenzione, si rischia di turbare il nostro umore.
Acne Studios SS20
Foto via VogueD&G SS20
Foto via VogueCalcaterra SS20
Foto via Vogue
Il Fashion Therapy e i colori
I colori hanno molta importanza nell’approccio Fashion Therapy perché possono influenzare il nostro stato d’animo.
Un solo colore per un intero outfit, massimizza questi effetti.
Se, ad esempio, per affrontare un’occasione che mi crea insicurezza, decido di mettere delle scarpe rosse per “regalarmi” grinta e determinazione; un intero outfit rosso potrebbe “eccitarmi” a tal punto da innervosirmi.
Il colore rosso infatti, crea un’accelerazione dei vasi sanguigni ed è per eccellenza il colore della passione, ma deve essere saper usato e dosato.
Via al monocromo rosso in una situazione che mi vede sicura e dove voglio sottolineare il mio umore. Lo eviterei se ho bisogno di migliorare il mio stato d’animo con il look. In questo caso, per seguire il trend monochrome sceglierei colori più tenui, ma sofisticati, come un beige.
Seguire la moda e le sue tendenze può andare bene (o anche no), ma soprattutto non è più importante chiederci se e cosa ci può aiutare a sentirci meglio?