Indossare gioielli non vuol dire soltanto ri-spolverare i regali della Comunione anzi, fa proprio bene, soprattutto durante la quarantena.
Questi accessori completano il look, illuminano e danno anche un tono all’intero outfit. Ok, questo in situazioni normali durante le quali uscire per andare a lavoro o a mangiare una pizza è routine.

Da tre settimane a questa parte invece, tutta Italia (e tra poco tutto il mondo!) sta vivendo un periodo di isolamento sociale causa Coronavirus. Non si può uscire di casa e la maggior parte delle aziende ha attivato lo Smart-working per tutti i dipendenti.
Cosa c’entrano i gioielli in tutto questo? Sono terapeutici!
Spogliarsi del pigiama e scegliere di indossare altro, anche se super comodo è il primo passo da fare per sentirsi vivi, svegli e attivi, anche se non si può uscire. Ne ho parlato in questo articolo sul blog Fashionsnobber.
La scelta di indossare qualche gioiello poi, non fa altro che regalarci qualcosa di speciale; significa apportare una bella integrazione al corpo.
Il vero significato di indossare gioielli
Tra novembre 2018 e febbraio 2019 Metropolitan Museum of Art di New York c’è stata la mostra Jewelry: The Body Transformed, che presenta la gioielleria, come una vera e propria forma d’arte ed espressione di se stessi.

Proprio come succede con i vestiti, anche gioielli e accessori rivelano importanti caratteristiche personali. Cercando di sintetizzare e semplificare posso azzardare questo mini-elenco:
- Posizione Sociale
- Status Civile
- Realtà Culturale
Pensiamo un attimo; una fede al dito non è soltanto un anello d’oro molto costoso, ma la prova di essere sposati. A seconda del peso e della grandezza del gioiello poi, si intuisce la ricchezza materiale a disposizione. Proprio come succedeva nell’antichità egizia.
Secondo i curatori della mostra, “i gioielli sono parte integrante degli atti che ci rendono umani, siano essi rituali di matrimonio o morte, celebrazioni o battaglie. In qualsiasi occasione esprimono alcune delle nostre più alte aspirazioni”.

Da un gioiello si rivela anche l‘appartenenza culturale, come succede alle famosissime donne giraffa del Kayan. I loro anelli d’ottone intorno al collo, che aumentano di anno in anno, identificano proprio e solo quel popolo. Lo scopo è quello di creare l’illusione di un collo allungato, che per loro è il simbolo di bellezza. Dico “illusione” perché ho scoperto che in realtà sono le ossa della clavicola ad abbassarsi, al collo non succede proprio nulla!
Inoltre, nel sud Italia, è di rito regalare in occasione del Battesimo, un braccialetto d’oro con perline rosse al nascituro. Questo perché il corallo simboleggia la nascita e la vita ed è quindi considerato un portafortuna.
Non posso che concludere con il cliché dell’immagine del tamarro che vede nel crocifisso d’oro portato in bella vista, la sua massima espressione.
Perché indossare i gioielli anche a casa
Non ho ancora detto la cosa fondamentale e cioè che i gioielli significano bellezza! L’oro è lussuoso, i diamanti luccicano e solo per il fatto che hanno un costo elevato, subiscono un fascino tutto particolare.
Proviamo a pensare alla vetrina di una gioielleria; sei mai riuscita a non fermarti a dare una sbirciatina anche veloce?
Scegliere un braccialetto o degli orecchini o anche una collana da indossare mentre siamo a casa, è un’estensione del nostro corpo verso l’esterno e la bellezza.
Foto via web Foto via web
La fashion icon di Sex and the city usa la sua collana di perle mentre “lavora da casa” e abbinata al pigiama. Sappiamo già che Carrie sbaglia raramente e per questo vorrei invitarti ad imitarla e tranquilla, non sto parlando di indossare tacchi a spillo in casa!
Domani prova a scegliere uno tra i tuoi accessori preferiti da indossare e non dimenticare di guardarti ogni tanto allo specchio. Non semplicemente per vanto, ma per sentirti ancorata alla realtà e non perdere di vista te stessa.
Mi fai sapere se indossare i gioielli in quarantena fa bene anche a te?