L’armocromia e la psicologia della moda, sono strettamente collegate tra di loro, nonostante le differenze di base.
La prima, è la scienza che associa una stagione cromatica ad ogni tipologia di persona. La seconda invece, si occupa dei meccanismi cognitivo–comportamentali determinati dall’abbigliamento.
Eppure nonostante questo, non si può parlare dell’una tralasciando l’altra. Se ti fa piacere, puoi scaricare una guida gratuita sull’Armocromia e gli stati d’animo iscrivendoti alla newsletter!
La psicologia della moda infatti, è fortemente influenzata dal significato emotivo dei colori e l’armocromia stessa, strizza l’occhio alla determinazione di uno stile e di una identità ben precisa.

Armocromia: come si capisce la stagione di appartenenza
Tramite una consulenza di immagine professionale, si può scoprire a quale stagione cromatica si appartiene.
Più precisamente, si incrociano una serie di variabili riferiti alla pelle, colore degli occhi e colore dei capelli e si determina la propria palette.
L’obiettivo dell’armocromia è quello di identificare quei colori che ci valorizzano e che possono essere mixati tra di loro e, contemporaneamente di evitare i colori che non ci donano.
Le stagioni sono 4 e le conosciamo bene: autunno, inverno, primavera ed estate, per ognuna di loro esistono tre sottogruppi. Si avranno quindi ben 16 palette di colori amici.
La rivelazione avviene tramite dei drappi colorati avvicinati al viso pulito e struccato, in modo che niente possa falsare l’analisi riguardo alle variabili principali che sono:
- sottotono. Può essere caldo o freddo e i drappi utilizzati possono essere dei rossi o metallici come oro e argento e si utilizzano per determinare l’appartenenza a stagioni calde (Autunno e Primavera) o fredde (Inverno e Estate).
- intenstità rappresenta la brillantezza e viene determinata con dei tessuti di color verde salvia e verde smeraldo
- contrasto è il mix tra il colore degli occhi, capelli e pelle e può essere alto o basso. In genere si scopre usando i drappi a righe nere o grigie.
Psicologia della moda, armocromia e stati d’animo

Quindi i colori richiamano immediatamente un significato emotivo e un determinato stato d’animo.
Proprio per questo motivo infatti, è possibile associare ad ogni stagione cromatica dell’armocromia, un modo di essere.
Insieme ad Elisa Frizzo, abbiamo creato una guida speciale su come valorizzare o contrastare le caratteristiche emotive di ogni stagione, che puoi scaricare gratuitamente qua sotto!