Scegliere un determinato abbigliamento, ormai si sa, ha un effetto diretto sulla propria autostima, ma sapevi che può aiutarti a migliorare anche nelle performance in ambito sportivo?
Mercoledì 15 Luglio alle ore 21.00, ne parlerò in diretta Instagram sul mio canale con la scuola di danza, yoga, fitness e pilates di Milano, Spazio Aries.
Intervisterò Sabrina Albano, una delle due fondatrici di questa scuola di movimento conosciuta due anni fa e che mi ha subito affascinata.
Oltre al livello alto e professionale dei corsi tenuti, c’è una costante attenzione alla parte più emotiva del tutto. Spazio Aries infatti interpreta il movimento non soltanto come attività sportiva e quindi benessere fisico, ma un vero e proprio benessere interiore. Mens sana in corpore sano, e viceversa!
Questo è stato uno dei motivi che ha portato all’attivazione immediata dei corsi tramite Zoom di tutte le attività eseguite fino a poco prima del lockdown, in sala. Ed è anche il motivo per cui queste lezioni continueranno fino ad Agosto.
Io frequento i corsi di Modern Jazz e quello di Musical e ho a che fare con la scelta dell’abbigliamento tecnico più adatto, almeno tre volte a settimana!
In che modo l’abbigliamento ha un effetto su chi lo indossa

Prima di addentarci su come l’abbigliamento sportivo aumenta l’autostima e migliora le performance, diamo uno sguardo d’insieme.
Cosa succede quando si indossa qualcosa? Che funzioni hanno gli abiti che si sceglie di indossare e in cosa ci influenzano?
- Abbigliamento è un attivatore di una rete di concetti e memorie. Questo significa che una divisa richiama immediatamente l’idea delle forze dell’ordine e restituisce quella sensazione di appartenenza alla categoria, a chi la indossa. Nel 2002 Hannover e Kuhnen hanno eseguito un esperimento a sostegno di ciò, su due gruppo di studenti. Al primo hanno fatto indossare degli abiti formali e all’altro invece, più casual. Dopodiché, è stata fornita loro una lista di aggettivi dalla quale scegliere quelli che li rappresentassero al meglio. Chi vestiva il look formale ha scelto aggettivi come pulito, sobrio, curato, mentre gli altri hanno optato per gli aggettivi goffo, alla mano.
- Abbigliamento come modo di esprimere e gestire le emozioni e stati d’animo. Si chiama Fashion Therapy e ne abbiamo parlato in più occasioni di come un determinato abito o un colore possa influire direttamente sullo stato d’animo. Tra l’altro è stato certificato che gli stati d’animo negativi influenzino molto di più la scelta dell’abbigliamento rispetto a quelli positivi. Questo porterà a sceglier di indossare ciò che reputiamo bello, solo quando ci sentiamo meglio. E se provassimo invece ad indossare il nostro capo preferito quando siamo tristi, cosa succederebbe?
- Enclothed Cognition. Questo fenomeno è la dimostrazione di come l’abbigliamento influisca anche a livello cognitivo. Nel 2012 Haio e Galinsky hanno dimostrato ciò facendo indossare un camice bianco a due gruppi di persone. Ad uno è stato specificato che fosse una tenuta da medico, all’altro che fosse da imbianchino. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti ad un test atto alla valutazione dell’attenzione e, indovinate? Coloro che pensavano di essere vestiti da medici, hanno dimostrato un grado di attenzione e precisione maggiore.

Abbigliamento sportivo, autostima e performance
Tornando al mondo del movimento e del benessere, capiamo che ruolo gioca l’abbigliamento.
- In primis, ha un aspetto tecnico e funzionale. Durante l’attività fisica infatti si suda ed è necessario che i materiali dei capi scelti siano in grado di sostenere la sudorazione. Inoltre devono essere confortevoli e questo è valido sia per gli uomini che per le donne. Per questo motivo c’è un’ampia scelta di opzioni intime sia a livello di top che di slip e perizomi.
- Risulta di forte motivazione. Mi sento di apportare il mio esperimento personale. Dopo tre mesi di stop dalla mia corretta, l’unico modo di darmi la spinta per ricominciare è stato quello cominciare a vestirmi per correre. Provare per credere!

- Migliora l’autostima e di conseguenza le performance. I capi destinati all’attività fisica hanno come caratteristica principale quella di esaltare la fisicità. Questo vuol dire che valorizzeranno i nostri muscoli, le linee del corpo, la flessibilità. In questo modo lo stimolo ricevuto dalla visione di noi stessi, non farà altro che invogliare a continuare nell’attività.
Di tutto questo abbiamo parlato direttamente con Spazio Aries. Hai seguito la diretta scoperto il regalo che ti abbiamo riservato?