
Un po’ in ritardo rispetto alla tabella di marcia, si è aperta la stagione dei saldi e sopravvivere ai ribassi, è sempre più difficile, soprattutto a Milano. File interminabili all’ingresso dei negozi, scene di ordinaria follia davanti all’ultimo maglioncino acrilico a metà prezzo e donne esauste con mascara colante dopo ore passate accalcate nei negozi. Il tutto con annessa mascherina e caldo infernale.
In fin dei conti i saldi sono un vero e proprio evento. La parola stessa è seducente vista l’assonanza (e la stretta relazione) con la parola soldi. In più, è risaputo, che facilita un’attività che libera le endorfine e ci fa sentire meglio: lo shopping (se sfrenato ancora meglio).
Dopo questa premessa sembra quasi impossibile resistere e, del resto, chi sono io per frenare l’istinto del “mi serve a tutti i costi!”.
Prima di buttarci a capofitto in acquisti ossessivo-compulsivi però, posso aiutarvi. Ecco una mini guida su come sopravvivere ai saldi e cosa fare prima di strisciare la carta, anche a Milano.
Gli sconti stagionali sanno puntare sulle nostre debolezze. Sembra tutto estremamente necessario e un’occasione da paura, ma (spoiler) non lo è! Per non perdere la lucidità (e tanti soldi!), prima di buttarvi in Corso Buenos Aires a Milano o in qualsiasi altro centro cittadino, vi consiglio di dare uno sguardo ai seguenti punti:
A me piace proprio “buttare” tutto sul letto, creare nuovi abbinamenti e scoprire che magari ho qualcosa ancora con l’etichetta. Questa routine che faccio ogni mese, mi permette di avere un armadio sempre pulito e profumato e outfit ordinati e attuali. Il riordinare i vestiti infatti, permette di prendere consapevolezza perché:
Personalmente, dopo questo passaggio conosco esattamente ciò di cui ho bisogno. Potrebbe essere un outfit completo, ma anche un solo accessorio che manca a completare un look quasi pronto da indossare.
Fare shopping nell’armadio è uno dei meccanismi che uso per tirarmi su il morale; lo racconto nell’articolo: Shopping Terapeutico.
Se ti piacerebbe ricevere un’assistenza sull’analisi del tuo armadio, puoi contattarmi utilizzando questo form.
2. Ricordati di Internet! Siamo sempre connessi, ma poi per le cose delicate, ci dimentichiamo del potere della rete.
Sia sul negozio stesso del brand infatti, che sui siti multibrand tipo Zalando o Asos c’è la possibilità di iscriversi alle newsletter e/o restare aggiornati su qualsiasi tipo di promozione.
Ogni sito poi, ha un “cerca“,un tasto magico che ti dà la possibilità di inserire il capo desiderato e verificarne disponibilità e dettagli vari. Questo facilita la conoscenza e chiarisce le idee: puoi scoprirne il prezzo pieno o scontato, la disponibilità instore, la composizione del capo e feedback di chi l’ha già acquistato. Non male direi.
Passati il punto 1. e 2., saprai quanto dovrai/potrai spendere in base alle tue esigenze di shopping. Ovviamente, il buon senso è caldamente ben accetto e il budget seguirà le possibilità di ognuno.
Un buon metodo per rispettarlo, è lasciare a casa la carta di credito o, se acquisti direttamente online, ricaricare una prepagata.
Ad essere sincera, qualcosa di extra esce sempre eh, ma del resto, l’errore relativo va sempre calcolato per sopravvivere ai saldi, soprattutto a Milano.
4. Newsletter e Coupon: da leggere durante i saldi, ma anche sempre!
Le Newsletters che inviano i brand di moda sono bellissime, racchiudono le novità in fatto di tendenze, promozioni, sconti! Io alimento ogni tipo di CRM (Customer Relationship Management) fashion; adoro ricevere mail così esaltanti che invitano all’azione [deformazione professionale].
In concomitanza dell’inizio della stagione dei saldi, le newsletter ti permettono di acquistare a prezzo scontato in maniera privilegiata e prima della partenza ufficiale. Qualcuno li chiama Private Sales, altri semplicemente marketing.
Inoltre puoi anche anticipare l’acquisto di un capo che ti sta particolarmente a cuore. Magari l’hai puntato e non puoi rischiare che vada sold-out i che si disperda la tua taglia. In questo caso, cerca su google i codici sconto del brand, resterai sorpresa su quanti aggregatori di offerte ci siano!
Infine, online i saldi iniziano sempre la sera prima del giorno ufficiale di start, tieni d’occhio la mail!
5. Family & friends, l’occasione pazzesca di accaparrarti qualcosa di veramente esclusivo ad un prezzo accessibile! Questo succede quando conosci qualcuno che lavora per un brand di moda e ti invita alle vendite dedicate ai soli dipendenti, generalmente focalizzati su pezzi di campionario, un vero affare!
6. Shoptagr, un’estensione Chrome da usare tutto l’anno e che ti permettete di monitorare il prezzo del tuo capo preferito. Poi decidi tu se acquistare on-line o in-store! La piattaforma che ti consente di salvare i capi che trovi sul web, secondo delle categorie/liste che imposti tu.
Puoi scegliere anche la taglia o il colore e shoptagr ti avverte ogni volta che c’è una variazione di prezzo.
[Non vi dico quante liste ho attivato, mi auto-rimando al punto 2.]
Stay tuned per la lista di capi perfetta da comprare per essere in linea Fashion therapy!
1 Comment
Io quest’anno niente saldi, ho fatto shopping nel mio armadio appunto. Ho davvero tutto non mi manca proprio niente anzi straripo. Potrei fare i saldi del mio armadio hahahahaha
Don’t Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin’