Grazie mille!
molto interessante il tuo articolo e utili i tuoi spunti
li trovo davvero chiari e pertinenti
grazie mille!
si sicuramente la moda, le linee e soprattutto i colori insieme al senso di soddisfazione che si prova nell’acquistare ed indossare un capo nuovo che ci piace influenzano positivamente sul nostro umore
si!
si sicuramente la moda, le linee e soprattutto i colori insieme al senso di soddisfazione che si prova nell’acquistare ed indossare un capo nuovo che ci piace influenzano positivamente sul nostro umore
Articolo molto interessante, non sapevo che il nostro modo di scegliere il nostro abbigliamento influenzasse l’opinione degli altri.
Sapevo che la moda era un modo di comunicare, un modo di dire qualcosa senza parlare. Ma non che potesse influenzare le idee degli altri
Grazie Amalia!
Non sapevo che i colori che scegliamo per l’abbigliamento condizionano il nostro umore, un articolo veramente interessante.
Grazie Isabella! Assolutamente sì, sto preparando anche un articolo dedicato soltanto al rapporto tra colori ed emozioni!
gli outfit che decidiamo di indossare parlano per noi, un articolo molto interessante
Grazie mary!
I vestiti sono sempre più che semplici indumenti: interessante notare come non abbiano un certo effetto sugli altri, ma anche su noi stessi.
si esatto, mi affascina proprio questo aspetto!
Non immaginavo ci fosse una psicologia della moda, anche se sapevo che l’abbigliamento ha delle influenze sia su di noi sia sugli altri. Però non credo che questi studi possano essere associati a tutta la popolazione o comunque non a campione, perché ogni singolo soggetto è differente dall’altro. Prendo ad esempio me, in questo caso. Io sono una gran chiacchierona, mi piace camminare, comunicare con la gente, sono molto espansiva. Le pochissime volte in cui hanno costretta ad indossare un vestito con un po’ di tacco, mi sono sentita simile ad un pinguino, non ho parlato con nessuno e sono stata tutto il giorno seduta in un angolo senza quasi mai muovermi. Mentre mi sento molto a mio agio e sono perfettamente nel mio abbigliamento quando indosso una tuta o un jeans, con una scarpa da ginnastica. Idem per i colori. Per me il nero è il colore della sensualità, se indossato bene, mentre il rosso è il colore di chi vuole farsi notare a tutti i costi, scelta che io non uso quasi mai (ho solo una felpa rossa). Mi piacciono le donne, ma mi piacciono vestite “alla scappata di casa” come lo chiamo io: jeans, scarpe da ginnastica, una tshirt, struccata e magari anche spettinata. Così una donna, per me, è al massimo del suo splendore. La donna vestita in modo elegante, con tacchi, vestito e trucco, per me non è quasi mai bella. De gustibus direi.
Diciamo che possono esserci delle regole generali che possono valere ovviamente per popolazione che derivano dalla stessa cultura. Ad esempio i colori hanno un significato diverso tra oriente e occidente. Poi ovviamente il carattere di una persona e la specifica esigenza contraddistingue la soluzione! Evviva i de gustibus!
molto interessante la psicologia della moda non ci avevo mai riflettutto
Grazie!
Della moda mi piace la liberta’, rompere gli schemi per sentirci bene nei nostri vestiti senza dover cedere all’omologazione. Qualcosa anche di semplice ma che sia per noi e non per gli altri…
Stupendo, non per tutti è così anzi a volte è esattamente il contrario
Il detto che l’uomo è quello che è per cosa indossa, è molto vero. Vestirsi bene aiuta anche a migliorare l’umore
Assolutamente sì! Ho scritto anche un articolo su come La moda Migliora l’umore!
ma dai,un articolo davvero molto interessante…… è la prima volta che leggo un articolo sulla sicologia della moda…..
26 Comments
Non sapevo da quanto la scelta che facciamo nell’abbigliamento ci influenzi e influenzi anche l’opinone che gli altri si fanno di noi. Un articolo molto interessante.
Grazie!