
Non credevo assolutamente che esistesse una cosa del genere devo ammetterlo. Ma ciò che mi ha incuriosito più di tutto è l’approccio psicologico di cui hai parlato. Dall’esterno pensare a questi eventi o workshop può quasi sembrare una cosa frivola. Ma quando hai spiegato la parte psicologica che si cela dietro l’eseprienza e a come gli abiti influiscono non solo per l’apparenza ma proprio per l’attitudine, devo dire che l’ho trovato veramente molto interessante. Un aspetto di cui non avevo mai sentito parlare e che non conoscevo!
è un piacere!
Che esperienza bellissima! Neanche da bambina, sono mai stata la classica “fanatica” delle principesse e cose varie😂 ma è comunque un’opportunità originale e da provare!
Ti confesso che da bambina sognavo più di essere un Cavaliere dello Zodiaco che una principessa, però questo workshop è quanto di più simile ad una fiaba abbia vai visto! Inoltre, divertente ed istruttivo!!
ahahaha mi hai fatto sorridere! Grazie comunque!
Chi non ha mai desiderato di essere una principessa?
Anch’io da bambina Sognavo di esserlo sogni che chiaramente è impossibile si realizzino a meno che non si abbia una gran fortuna come Cenerentola
A parte tutto credo che tu abbia vissuto davvero Un’esperienza indimenticabile e devo dire che non immaginavo si potessero essere così tante regole per essere una principessa
Quindi l’abito fa il monaco o non fa il Monaco? Sapevo che il modo di vestirsi influisce sui comportamenti di chi li indossa e penso che questo sia dovuto proprio al mestiere. Ho notato per esempio che indossare una divisa da carabiniere anche a Carnevale ti induce ad avere un comportamento serio.
assolutamente, l’abito FA IL MONACO!
Già chi non vorrebbe essere principessa per un giorno!! Che bella esperienza vramente… credo d’averla provata solo un giorno anche io .. il giorno del mio matrimonio.. evabbè !1
Grazie dell’articolo molto interessante!!
Mi piacerebbe tantissimo partecipare! Ti dico che qualche anno fa avevo pensato di tenere dei corsi di galateo, ma non ho trovato alcun riscontro… e si, ho trascorso l’infanzia mangiando con dei tovaglioli sotto le ascelle e a camminare con un libro in testa e un manico di scopa nel incavo dei gomiti… ma anche se allora lo odiavo, oggi ne sono grata e vorrei trasmettere tutto ciò che ho imparato
il Galateo secondo me sarà un ITEM sul quale ci focalizzeremo molto nei prossimi anni, non mollare!
Ma che bellezza questo workshop per chi si sente principessa dentro e vuole esserlo anche fuori. Consiglierei quindi “Kate for a day” a tutte noi.
Maria Domenica
Bella questa idea! Mi interessa, non tanto per trascorrere una giornata da principessa, ma quanto per quella figata della posing coach di questo genio di fotografa. Io che per farmi fare una foto decente devo spiegare anche come si schiaccia un tasto senza tagliare i piedi o un pezzo di testa, che sto lì a guardare ogni cosa, esiste una fotografa che studia questo? Fantastico. Quello che scrivi tu, non è per caso la semiotica della moda? Perché della moda intesa come comunicazione (e la moda comunica, eccome se lo fa, e pure un sacchetto griffato) o di impatto sulla personalità ne aveva scritto anche Umberto Eco. Poi avevo scritto per due anni, in un giornale online di Venezia, che ora non esiste più purtroppo, diversi articoli sulla semiotica della moda e mi ricordo delle tue argomentazioni. Come so che i prodotti nel supermercato non sono messi a caso, c’è un perché. E so della musica, le luci, le vetrine. Aveva iniziato infatti molti anni fa, Elio Fiorucci a Milano a cambiare il concetto di negozio di abbigliamento, con la musica alta e le scale. Pensa eri allo Chateau Monfort, ci sono stata un sacco di volte, probabilmente avrete pranzato al primo piano, molto bello lo scalone vero? Bene seguirò i tuoi articoli e scusa se mi sono dilungata.
Sembri proprio una principessa! Io mi sono avvicinata ai reali inglesi solo ultimamente, guardando The Crown.
lo sto guardando in questi giorni!
Che bella esperienza, piacerebbe viverla anche a me
Ho letto il blog post tutto d’un fiato perchè è un’esperienza così bella che vorrei anche io provarla insomma trovo che sia un ‘ottimo modo non solo per metterci nei panni di personaggi così reali, ma anche perchè no per migliorare la nostra percezione dell’eleganza e bon ton!
Una vera principessa mi dicono! Leggendo il tuo articolo ho vissuto con l’immaginazione questa esperienza e direi che me ne sono innamorata e anche tanto, mi piacerebbe viverla un giorno!
Mi hai aperto un mondo, per quanto appassionata di reali inglesi, non avevo idea che esistesse addirittura una cosa come la enclothed cognition!
il potere degli abiti giusti!
Ma che genialata è? Inutile dirti che adoro questo genere di corso dopotutto anche io come te mi sento una principessa mancata e mi sarebbe piaciuto sposare William…
Davvero un bel workshop che non solo fa sentire come principesse per un giorno ma spiega anche cosa vuol dire essere reali e come comportarsi da tale. Davvero interessante e si impara qualcosa di nuovo a cui non si pensa nella vita di tutti i giorni.
Wow che meravigliosa esperienza! Sfondi una porta aperta! A parte essere da sempre fan dell’aristocrazia e studiosa della storia del Regno Unito, molto probabilmente per il mio modo di essere. Da sempre, grazie anche alla mia famiglia, seguo le regole del galateo che a mio avviso, a tavola, dovrebbero essere imposte a tutti. Odio chi non sa stare a tavola educatamente o almeno decentemente. Ovviamente il mio senso dell’educazione non si limita a questo, ho molte altre fisse… A me pare così facile pensare che essere composti è bello, che le regole sono belle perché ci aiutano a comportarci bene. Ma quanto è bello vedere e incontrare una persona composta ed educata, purtroppo l’esempio sono tronisti, influencer che, per la maggior parte, non hanno nel galateo il loro mantra….
Ti piacerà senz’altro partecipare a questo evento allora!
Da bambina sognavo di essere Lady Oscar, infatti giocavo di più con le spade con i maschi che con le bambole con le bambine. Ma deve essere stata un esperienza stupenda, io ho la grazia naturale di un trattore, quindi mi sarei fatta non pochi nodi con i vari protocolli, ma mi sarebbe piaciuto lo stesso.
Questo articolo è geniale… e pure il workshop!! Devo farlo leggere e vedere a mia mamma, lei adora queste cose. 🙂
30 Comments
No vabbè geniale! Questo workshop è fighissimo!
Don’t Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin’
veramente bello!