Benvenuti, sono Fiorella e mi occupo di formazione digitale tramite corsi mirati e di sviluppo personale tramite la psicologia della moda e gli articoli del mio blog.
La mia storia è fatta di vari pezzetti e belle esperienze che si sono incastrate. Nel mio cv si legge: imprenditrice, manager, consulente, insegnante, ma c’è una cosa che non è mai cambiata nella mia vita: la formazione. E quando dico questo, faccio sul serio eh: sono tornata all’università a 35 anni e mentre avevo un lavoro full time, per prendere una laurea magistrale in Comunicazione e Marketing. Mi sono specializzata con un master in Digital Media Management per poter assistere le aziende nella loro formazione interna. Ho scelto poi un altro master in Psicologia della moda per appagare la mia passione e arricchire le mie competenze in merito al mondo della comunicazione non verbale.
Da bambina sognavo di fare la ballerina e la giornalista. Per queste ragioni, ho conseguito una Laurea in Lettere e Filosofia e fondato un free press a 25 anni e, ancora oggi, studio danza modern jazz e musical. Sono cresciuta tra una pirouette, un articolo e il mio effettivo lavoro sviluppatosi prima nel mondo del web marketing e poi della formazione digitale. La fortissima passione per la moda nel frattempo, mi ha portato a scrivere blog, ad approfondire le dinamiche del blogging e contenuti online, oltre che a collaborare con alcuni magazine sull’argomento.
Mi occupo di formazione digitale e psicologia della moda perché credo che siano gli strumenti necessari per raggiungere sia obiettivi di tipo professionale che personale. Per le attività commerciali, conoscere le dinamiche del web infatti, ti permette di sviluppare un business (anche) online. Questo ti permette di raggiungere ogni cliente e abbattendo ogni impedimento fisico. A livello personale poi, l’abito fa il monaco, non solo per gli altri, ma soprattutto per se stessi! Colori, forme e tessuti sono in grado di generare atteggiamenti e impressioni diverse e averne consapevolezza incrementa la fiducia in se stessi.
Questi due mondi mi permettono da un lato di insegnare e dall’altro di scrivere ed interagire con una community. Un mix sicuramente impegnativo, ma che amo.
Dopo la mia precoce attività imprenditoriale nell’editoria, ho lavorato sia in web company strutturate che start-up innovative. Tutte queste esperienze mi hanno permesso di avere un approccio e una visione del business molto moderna, oltre che una curiosità spiccata per le innovazioni tipiche del digitale. Credo che i valori aggiunti del mondo web, siano il controllo e la dinamicità. La possibilità di misurare ogni tipo di attività (promozionale e non) infatti, permette una chiara visione sugli investimenti e sul ritorno dei ricavi. L’essenza stessa del mezzo poi, è in continua evoluzione e richiede una formazione e un aggiornamento continuo.
Inoltre, mi sono accorta che il vero valore di ogni azienda sono le persone. Ho cominciato a vedere che la strategia di valorizzazione per un brand, partiva sempre con la soddisfazione, la formazione e la realizzazione delle risorse impiegate. Questo mi ha avvicinata tantissimo al mondo dello sviluppo e della crescita personale, ma anche alle dinamiche di Personal Branding.
La facilità di aprire un profilo social o un sito internet e l’assenza di investimenti ingenti, permette a tutti di essere online. Avere un’immagine e una comunicazione adeguata però prevede conoscenza dei mezzi e tecniche specifiche. Ogni canale ha il suo linguaggio e permette di raggiungere pubblici estremamente differenti.
L’abbigliamento è un linguaggio e uno strumento di comunicazione.
Permette il formarsi della famosa prima impressione e influenza i pensieri, le azioni ed i comportamenti degli altri e di noi stessi. La psicologia della moda, affronta gli aspetti legati alla creazione della propria identità e alla relazione che c’è tra atteggiamento e abbigliamento.
Mi piace interpretare la moda come un vero e proprio strumento di sviluppo e crescita personale perché regala consapevolezza. Per questo motivo amo approfondire l’argomento tramite gli articoli sul blog e attraverso i miei canali social.
Cresciuta in toscana nella ridente Maremma, la mia carriera è iniziata a Siena dove, dopo l’esperienza in un Ufficio Stampa e come Account in un’agenzia pubblicitaria, ho avviato la mia prima attività in proprio. Per 3 anni il mio lavoro è stata la creazione e la gestione di un Free Press sugli eventi del territorio. In quel periodo, per supportare il brand, conducevo anche una trasmissione radio una volta alla settimana con una rubrica direttamente collegata al giornale.
Dopo quell’esperienza è arrivato il momento per me di allargare gli orizzonti e decidere di cambiare lavoro, casa e città: Milano.
Sono passati ormai 10 anni e ancora non conosco le strade, ma questa è un’altra storia! Nella Gran Milan ho lavorato per aziende che mi hanno veramente formata e fatta crescere sotto tanti aspetti. Ho imparato le dinamiche del web, affinato le mie competenze in ambito marketing e approfondito tecniche e strategie.
Nel frattempo, mi sono ritagliata un pò di tempo per tornare all’università dove ho conseguito una Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e d’impresa e ho ottenuto un attestato di specializzazione in Digital Media Management.
La formazione, fa parte di uno dei miei credo e mi stimola ad approfondire le mie competenze e coltivare le mie passioni. Non ricordo un periodo senza un libro particolare o un corso che ho ho sentito il desiderio di frequentare.
Proprio per questo e per la mia passione per la moda, nel 2013 ho conseguito anche la qualifica di Consulente di Immagine e Personal Shopper.
Oggi, ho unito le mie competenze alle mie passioni e ho studiato l’approccio della Psicologia della moda e Fashion Therapy: la materia che studia come l’abbigliamento influisca con i comportamenti, gli stati d’animo e la comunicazione personale.
Comunicare è imprescindibile, che sia a livello personale che professionale. Gli strumenti per me alla base sono la formazione digitale e la psicologia della moda.
Ho imparato a lavorare con questo metodo sviluppando prima i miei canali personali quali Instagram, Facebook, Pinterest e il blog, poi lavorando per sviluppare gli obiettivi di altre aziende attraverso corsi e percorsi di formazione digitale.