
giusto, infatti è strano come questa pandemia non vede né vedrà a breve il cosiddetto effetto lipstick, che prevede un’impennata dell’acquisto di prodotti di lusso nel make up come rossetti, proprio a causa dell’utilizzo della mascherina!
Non sono ancora entrata in un negozio d’abbigliamento. Questo smartworking prolungato non mi porta ancora ad avere particolari necessità d’abbigliamento, ma sotto sotto spero di far shopping presto! Come dici tu, dopo mesi di ciabatte, non vedo l’ora di indossare un bel tacco!
è già, ci prende proprio un effetto di rivincita!
6 Comments
Si ottiene un’analisi economica da un articolo che promette di parlare esclusivamente di moda, e invece sorprende con incursioni nello studio dei mercati economici post coronavirus. La moda è un settore trainante per l’Italia – eccellenza manifatturiera e miniera di talenti creativi – per questo è giusto dedicarle un’ampia riflessione. Da quello che ho compreso, la moda ai tempi del Coronavirus è funzionale – perché prevede una mascherina sempre più alla stregua di un accessorio – e di capienti borse che permettono di vivere comodi e senza rinunciare al trendy.
Bravo Roberto, la moda sarà funzionale, ma anche emotiva perché subirà dei postumi della quarantena seguendo la scia delle regole dei mercati post-crisi!