
Ne sono onorata, grazie!
Molto interessante il tuo post, sarei curiosa di sapere i vari sottotoni in base alle carnagioni e alle stagioni!
l’analisi va fatta necessariamente dal Vivo ed esistono tante tecniche!
questi tuoi conigli sono davvero molto utili
ne prendo subito nota
grazie
è un piacere!
Credo che bisogna studiare molto per capire questa arte ed applicarla, ma proprio sentirtene parlare mi ha affascinato nel volerle sapere di più!
Allora ti consiglio di restare sintonizzata sul canale!
diciamo che io mi vesto in base all’umore, se sono felice uso abiti colorati, altrimenti il nero
Ti sei mai chiesta cosa succederebbe se ti vestissi colorata anche quando sei triste?
Molto interessante, adesso scarico la guida e inizio a creare una linea di bijoux seguendo l’armocromia 🙂
wow! se la fai avvertimi che ci scriviamo sopra un bel pezzo!
Devo iniziare a leggere più spesso il tuo blog! Io ho solo vestiti neri ma dovrei iniziare a seguire i tuoi consigli
sarà un piacere!
Ho sempre trovato molto interessante il tentativo da parte della psicologia della moda di carpire i tratti caratteriali e gli umori delle persone attraverso l’abbigliamento. Devo tuttavia ammettere di non sapere molto di questa nuova disciplina (nuova per me) che è
l’armocromia che in effetti vorrei conoscere maggiormente.
Maria Domenica
è probabile che te ne innamorerai!
Ho scoperto l’armocromia da qualche tempo e sto cercando di applicarla in tutto: arredamento, in cucina ed ovviamente nell’abbigliamento. Un po’ alla volta vorrei eliminare tutti i vecchi abiti di colori non adatti e concentrarmi su quelli giusti. Ce la farò?!
assolutamente sì e se ti serve una mano, scrivimi pure!
Post davvero interessante. Non ho mai preso in considerazione l’armocromia di cui non conoscevo l’esistenza . Forse perché vivo in un posto dove le stagioni sono praticamente 2 : l’inverno lungo 8 mesi e primavera-estate se si è fortunati il resto. Il mio modo di vestirmi è cambiato nel tempo ma è sempre influenzato dal mio umore. : )
bene, piano piano scoprirai che puoi influenzare anche il tuo umore partendo dall’abbigliamento…
E’ vero che che esiste una psicologia sui colori, avevo letto qualcosa come il fatto che alcuni colori ci appartengono (vedi Chanel che amava il bianco e nero per il suo passato) e so quali colori mi stanno bene e quali no. Poi ci sono colori che ti piacciono e altri meno, mia madre per esempio detesta il verde, mia nonna lo amava, a me non fa impazzire ma non è un colore che sceglierei. Poi va a periodi e alle stagioni, il bianco in inverno a Milano significa un vagabondaggio settimanale in tintoria. Grazie dei consigli.
Ahahaha Adoro il bianco in Inverno!
Oddio ne avrei bisogno io vesto per il 90% di nero in qualsiasi stagione solo d’estate aggiungo un po’ di blu o verde …non sono il massimo del colore!
Quando vuoi ci facciamo due chiacchiere! e fammi sapere cosa ne pensi se hai già scaricato la guida
Interessante valorizzare la propria palette e migliorare l’umore al livello di moda, non ero a conoscenza dei colori utilizzati nelle 4 stagioni. Un’articolo davvero interessante, complimenti.
Grazie! Spero possa ispirarti
Un articolo molto interessante in effetti io mi vesto in base all’umore del momento Quindi Seguo molto La Palette dei colori
un bellissimo articolo, anche io sono convinta che colore e umore siano strettamente collegati!
assolutamente!
per tutta la mia vita ho indossato solo il nero, influenzata da mia nonna, persona che ho ammirato e amato più di qualunque altro, da poco mi sono versata sul “sottotono” arricchendo il mio armadio di qualche sfumatura in più. Sarebbe interessante un’analisi psicologica a riguardo .
Io non sono una psicologa, ma effettuo consulenze di stile e comunicazione personale sia per profili business che human!
Molto bello questo articolo io amo la moda ma non l’avevo mai vista sotto questo aspetto mi hai fatto scoprire un’altro lato della moda.
grazie, ne sono lieta
ne sono felice!
ho trovato il tuo articolo davvero molto interessante, è la prima volta che sento parlare di armocromia
te ne sei già innamorata?
38 Comments
Ho trovato davvero interessante questo articolo: nonostante lavori con i colori (sono una grafica) non avevo idea che esistessero 4 stagioni anche per le cromie personali, e non mi sarei aspettata che l’estate fosse considerata stagione “fredda”! Anzi non ho ancora capito se io ho un sottotono giallo o rosa 🙂
per questo è bene sempre affidarsi a mano esperte, da soli è veramente complesso!